Come sono fatti gli affettati vegetali?

Giu 23, 2023 | Approfondimenti | 0 commenti

Gli affettati vegetali sono prodotti che imitano il sapore, la consistenza e l’aspetto degli affettati tradizionali realizzati con carne, ma sono realizzati utilizzando ingredienti vegetali. I metodi di produzione possono variare a seconda del produttore e del tipo di affettato vegetale.

Ecco alcune informazioni generali sul processo di fabbricazione degli affettati vegetali:

  1. Ingredienti base: Gli affettati vegetali possono essere realizzati utilizzando diversi ingredienti vegetali come proteine vegetali, cereali, legumi, verdure, oli vegetali e spezie. Alcuni esempi comuni di ingredienti utilizzati sono il grano, il soia, i piselli, i fagioli, il frumento, il tofu o il tempeh.
  2. Preparazione degli ingredienti: Gli ingredienti vegetali vengono selezionati, puliti e preparati per la produzione degli affettati. Possono essere cotti, tritati, macinati o trasformati in modo da ottenere la consistenza e la forma desiderate.
  3. Miscelazione e condimento: Gli ingredienti vengono miscelati insieme per ottenere una massa omogenea. Vengono poi aggiunti condimenti come spezie, aromi, sale, olio e altri ingredienti per conferire sapore agli affettati vegetali.
  4. Formatura e modellatura: La massa ottenuta viene modellata nella forma desiderata, come fette o salsicce, utilizzando tecniche di formatura e modellatura. Possono essere utilizzati stampi o macchinari appositi per ottenere la forma e l’aspetto desiderati.
  5. Cottura o essiccazione: Gli affettati vegetali possono essere cotti nel forno, alla griglia o tramite altri metodi di cottura per conferire loro una consistenza più ferma e una crosticina esterna. In alternativa, possono essere essiccati o affumicati per ottenere un sapore e una texture più simili agli affettati tradizionali.
  6. Confezionamento e conservazione: Gli affettati vegetali vengono confezionati in modo appropriato per garantirne la freschezza e la conservazione. Possono essere sottovuoto, confezionati in atmosfera protettiva o in contenitori sigillati per prolungare la loro durata.

È importante notare che i processi di produzione possono variare a seconda del produttore e delle ricette specifiche utilizzate. Alcuni produttori possono utilizzare processi di fermentazione o altri metodi per sviluppare sapore e consistenza. Inoltre, gli affettati vegetali possono variare nella loro composizione nutrizionale e nella gamma di gusti disponibili, offrendo una varietà di opzioni per i consumatori che seguono una dieta a base vegetale.

 

Gli affettati vegetali fanno male?

Gli affettati vegetali, quando consumati in modo equilibrato come parte di una dieta ben bilanciata, di solito non fanno male. Tuttavia, è importante prestare attenzione agli ingredienti e alla qualità dei prodotti che si scelgono.

Alcuni affettati vegetali possono contenere additivi, conservanti, sale e grassi saturi aggiunti per migliorarne il sapore, la consistenza e la durata. L’eccessivo consumo di questi ingredienti può avere un impatto negativo sulla salute. Pertanto, è consigliabile leggere attentamente l’etichetta dei prodotti e scegliere affettati vegetali che siano fatti con ingredienti naturali, con un basso contenuto di grassi saturi e con un’adeguata quantità di nutrienti.

Inoltre, gli affettati vegetali possono variare nella loro composizione nutrizionale. Alcuni possono contenere una quantità significativa di sale o additivi, mentre altri possono essere più ricchi di proteine, fibre o vitamine. Pertanto, è importante considerare gli affettati vegetali come parte di una dieta equilibrata e varia, includendo una varietà di fonti proteiche e nutrienti provenienti da alimenti vegetali integrali come legumi, cereali integrali, verdure e frutta.

Come per qualsiasi alimento, la moderazione è fondamentale. Consuma gli affettati vegetali come parte di un pasto bilanciato, insieme ad altri cibi nutrienti, e mantieni una dieta equilibrata e varia nel suo complesso. Inoltre, consulta un professionista della salute o un dietista nutrizionista per valutare le tue esigenze dietetiche personali e ricevere consigli specifici in base alla tua situazione individuale.

 

Affettati vegetali senza glutine

Gli affettati vegetali senza glutine sono disponibili per coloro che seguono una dieta senza glutine a causa di condizioni come la celiachia o la sensibilità al glutine. Questi affettati sono realizzati utilizzando ingredienti privi di glutine e in strutture che adottano precauzioni per evitare la contaminazione incrociata con il glutine.

Alcuni affettati vegetali senza glutine popolari includono:

  1. Affettati a base di tofu o tempeh: Questi affettati vegetali sono realizzati utilizzando tofu o tempeh, che sono entrambi prodotti a base di soia fermentata. Solitamente non contengono glutine, ma è sempre importante controllare le etichette dei prodotti per assicurarsi che siano stati prodotti in un ambiente senza glutine.
  2. Affettati a base di legumi: Alcuni affettati vegetali sono realizzati utilizzando legumi come fagioli, piselli o lenticchie. Questi affettati possono essere privi di glutine, ma è sempre consigliabile leggere attentamente le etichette dei prodotti per confermare che non contengano glutine o siano stati prodotti in un ambiente senza glutine.
  3. Affettati a base di noci e semi: Alcuni affettati vegetali possono essere realizzati utilizzando noci o semi come mandorle, noci di macadamia, semi di girasole o semi di zucca. Questi affettati possono essere adatti a una dieta senza glutine, ma è necessario verificare l’etichetta dei prodotti per confermare che non contengano glutine.

È importante notare che, sebbene gli affettati vegetali senza glutine siano adatti a una dieta senza glutine, è sempre consigliabile leggere attentamente le etichette dei prodotti per confermare che soddisfino le tue esigenze dietetiche specifiche. Inoltre, se hai la celiachia o una sensibilità al glutine, è consigliabile cercare certificazioni o marchi che garantiscano la conformità del prodotto alle norme senza glutine.

 

Valori nutrizionali degli affettati vegetali

I valori nutrizionali degli affettati vegetali possono variare a seconda del marchio, degli ingredienti specifici utilizzati e dei processi di produzione. Tuttavia, di seguito sono forniti alcuni valori nutrizionali tipici per gli affettati vegetali:

  1. Calorie: Gli affettati vegetali tendono ad essere più leggeri dal punto di vista calorico rispetto agli affettati tradizionali a base di carne. Le calorie possono variare a seconda del tipo e del marchio, ma solitamente si aggirano intorno alle 50-100 calorie per porzione.
  2. Proteine: Gli affettati vegetali sono spesso una fonte di proteine vegetali. La quantità di proteine può variare a seconda del tipo di affettato e degli ingredienti utilizzati, ma in genere possono fornire da 5 a 10 grammi di proteine per porzione. I miei affettati, come li insegno nel mio corso, raggiungono anche i 25g di proteine su 100g.
  3. Grassi: Gli affettati vegetali tendono ad avere un contenuto di grassi inferiore rispetto agli affettati tradizionali a base di carne. Solitamente contengono da 1 a 5 grammi di grassi per porzione. I grassi possono provenire da oli vegetali o da fonti di grassi salutari come le noci o i semi.
  4. Carboidrati: Gli affettati vegetali possono contenere carboidrati, ma la quantità varia a seconda degli ingredienti utilizzati. I carboidrati possono provenire da fonti come legumi, cereali o verdure. Di solito, gli affettati vegetali contengono da 1 a 5 grammi di carboidrati per porzione.
  5. Fibre: Alcuni affettati vegetali possono contenere una quantità significativa di fibre, specialmente se sono fatti con legumi o cereali integrali. Le fibre contribuiscono a una buona digestione e a una sensazione di sazietà. La quantità di fibre può variare, ma in genere si aggira intorno a 1-3 grammi per porzione.

È importante notare che i valori nutrizionali possono variare a seconda del produttore e delle varianti di prodotto specifiche. Per ottenere informazioni nutrizionali precise, è consigliabile leggere attentamente le etichette dei prodotti o visitare il sito web del produttore per accedere alle informazioni nutrizionali specifiche dei singoli affettati vegetali.

 

 

Vuoi imparare a fare gli affettati vegetali imparando tutto sull’arte della chercuterie vegetale? Dalla microbiologia, alla fermentazione, alla stagionatura alla conservazione, passando attraverso basi con glutine e senza glutine!

SCOPRI IL MIO CORSO DI CHARCUTERIE VEGETALE!

Martino Beria

Martino Beria

Chef

Martino Beria è chef, lievitista, innovatore di gastronomia, specializzato in cucina vegetale, lievito madre e fermentazioni. È laureato in Scienze e Cultura della Gastronomia e della Ristorazione presso l’Università di Padova, dove ha insegnato Progettazione del Cibo.