Il lievito madre essiccato: un metodo per conservarlo al meglio

Giu 28, 2023 | Approfondimenti | 0 commenti

Il lievito madre secco, noto anche come lievito madre disidratato o lievito madre in polvere, è una forma essiccata del lievito madre attivo utilizzato nella panificazione. È una comoda alternativa al lievito madre liquido o solido e offre alcuni vantaggi pratici.

Il lievito madre secco viene prodotto essiccando il lievito madre attivo in una forma granulare o in polvere. Durante il processo di essiccazione, l’acqua viene rimossa dal lievito madre, ma i microrganismi rimangono in uno stato di quiescenza, dormienti ma ancora vivi. Questo permette al lievito madre secco di conservare a lungo la sua attività lievitante e di essere facilmente conservato a temperatura ambiente.

Una delle principali ragioni per cui viene utilizzato il lievito madre secco è la sua comodità. Rispetto al lievito madre liquido o solido, non richiede cure e alimentazioni regolari per mantenere la coltura viva e attiva. Il lievito madre secco può essere conservato a lungo senza bisogno di ulteriori cure, purché venga mantenuto in un luogo fresco e asciutto.

Per utilizzare il lievito madre secco nella panificazione, è necessario reidratarlo prima dell’uso. Di solito, viene miscelato con una quantità di acqua calda o a temperatura ambiente, seguita da un breve periodo di riposo per permettere al lievito di riattivarsi. Dopo la reidratazione, il lievito madre secco può essere utilizzato come il lievito madre tradizionale nella ricetta.

Un vantaggio del lievito madre secco è che è più facile da misurare e dosare rispetto al lievito madre liquido o solido. Poiché viene prodotto in una forma granulare o in polvere, può essere misurato con precisione utilizzando un cucchiaino o una bilancia da cucina. Ciò permette di ottenere una consistenza uniforme nella preparazione del pane e di regolare la quantità di lievito in base alle esigenze specifiche della ricetta.

In termini di prestazioni lievitanti, il lievito madre secco può essere efficace come il lievito madre tradizionale. Tuttavia, può richiedere un po’ più di tempo per attivarsi e iniziare la fermentazione rispetto al lievito madre liquido o solido. È consigliabile seguire attentamente le istruzioni sulla confezione del lievito madre secco per garantire la corretta attivazione e lievitazione del pane.

È importante notare che il lievito madre secco potrebbe non offrire lo stesso carattere aromatico e il sapore complesso del lievito madre tradizionale. La fermentazione con il lievito madre tradizionale permette ai microrganismi di sviluppare una vasta gamma di composti aromatici che conferiscono al pane il suo sapore unico. Tuttavia, il lievito madre secco può comunque contribuire a una lievitazione di qualità e a una struttura piacevole nel pane.

In conclusione, il lievito madre secco è una forma essiccata del lievito madre attivo che offre praticità e comodità nella panificazione. È facile da conservare e misurare, richiede meno cure rispetto al lievito madre tradizionale e può essere utilizzato con successo per la lievitazione del pane. Anche se potrebbe non offrire lo stesso profilo aromatico del lievito madre tradizionale, il lievito madre secco rappresenta una valida alternativa per chi desidera sperimentare la panificazione con lievito madre in modo più pratico e conveniente.

 

 

Vuoi imparare di più sulla panificazione e preparare pagnotte superlative?
Ho per te un corso gratuito speciale che svolterà il tuo approccio alla panificazione!

VAI AL CORSO GRATUITO

Martino Beria

Martino Beria

Chef

Martino Beria è chef, lievitista, innovatore di gastronomia, specializzato in cucina vegetale, lievito madre e fermentazioni. È laureato in Scienze e Cultura della Gastronomia e della Ristorazione presso l’Università di Padova, dove ha insegnato Progettazione del Cibo.