Perché il pane fatto in casa è pesante? Mai più pane mattone!

Giu 22, 2023 | Approfondimenti | 0 commenti

Il pane fatto in casa può risultare pesante per diversi motivi. Uno dei motivi più comuni è una lievitazione insufficiente. Il pane richiede tempo per lievitare adeguatamente e sviluppare una struttura leggera e alveolata. Se l’impasto non ha avuto abbastanza tempo per fermentare, il pane potrebbe risultare denso e compatto. Inoltre, una quantità insufficiente di lievito o una tecnica di impasto errata possono influire sulla leggerezza del pane. La scelta della farina e la corretta cottura sono anche fattori che possono influire sulla consistenza del pane fatto in casa. Con un po’ di pratica e attenzione ai dettagli, è possibile ottenere un pane leggero e soffice direttamente dalla propria cucina.

I 6 motivi principali per cui il pane fatto in casa è pesante

  1. Quantità di lievito: Se la quantità di lievito utilizzata nella ricetta è insufficiente, l’impasto potrebbe non lievitare a sufficienza. Il lievito è responsabile della produzione di anidride carbonica durante la fermentazione, che crea le bolle d’aria all’interno del pane e lo rende leggero e soffice. Assicurati di seguire correttamente le quantità di lievito indicate nella ricetta.
  2. Tempo di lievitazione: Il pane richiede un adeguato tempo di lievitazione per sviluppare una struttura leggera e alveolata. Se l’impasto non ha avuto abbastanza tempo per lievitare, il pane potrebbe risultare denso e pesante. Segui attentamente i tempi di lievitazione indicati nella ricetta e assicurati di lasciare all’impasto il tempo necessario per gonfiarsi e raddoppiare di volume.
  3. Impasto troppo compatto: Se l’impasto è troppo compatto o non è stato sufficientemente lavorato, potrebbe non avere una struttura elastica e non trattenere correttamente l’aria. Assicurati di lavorare l’impasto a sufficienza per sviluppare il glutine e ottenere una consistenza elastica. Durante l’impasto, puoi anche incorporare delle pieghe per migliorare la struttura del pane.
  4. Farina: La scelta della farina può influire sulla leggerezza del pane. Le farine con un contenuto più alto di glutine, come la farina di frumento forte o la farina di pane, sono più adatte per ottenere un pane leggero e soffice. D’altra parte, l’uso di farine a basso contenuto di glutine o farine integrali può rendere il pane più denso. Scegli la farina più adatta al tipo di pane che desideri ottenere e assicurati di utilizzare farine fresche e di alta qualità.
  5. Tecnica di impasto: La tecnica di impasto è importante per ottenere un pane leggero. Assicurati di mescolare correttamente gli ingredienti e di lavorare l’impasto in modo adeguato. Il sovra-lavoro dell’impasto può ridurre l’effetto del lievito, mentre un impasto insufficientemente lavorato potrebbe non sviluppare la struttura desiderata. Segui le istruzioni della ricetta e familiarizza con le tecniche di impasto adeguate.
  6. Problemi di cottura: Un’adeguata cottura è fondamentale per ottenere un pane leggero. Se il pane non è stato cotto a sufficienza o è stato cotto a temperatura troppo bassa, potrebbe risultare denso e umido. Assicurati di seguire le indicazioni di temperatura e tempo di cottura nella ricetta e controlla la cottura del pane utilizzando metodi come il classico test dello stecchino.

Tenendo in considerazione questi fattori e facendo eventuali correzioni necessarie, dovresti essere in grado di ottenere un pane fatto in casa più leggero e soffice. Sperimenta con diverse ricette, farine e tecniche di panificazione per trovare quella che funziona meglio per te.

 

Vuoi imparare di più sulla panificazione e preparare pagnotte superlative?
Ho per te un corso gratuito speciale che svolterà il tuo approccio alla panificazione!

VAI AL CORSO GRATUITO

Martino Beria

Martino Beria

Chef

Martino Beria è chef, lievitista, innovatore di gastronomia, specializzato in cucina vegetale, lievito madre e fermentazioni. È laureato in Scienze e Cultura della Gastronomia e della Ristorazione presso l’Università di Padova, dove ha insegnato Progettazione del Cibo.